Stampe

Il programma Nios4 per Windows possiede un completo editor per generare le stampe in autonomia. Le stampe create potranno essere utilizzate anche all’interno dei client Android e iOS.  A questo link è possibile vedere tutti i video tutorial per creare e gestire le stampe del programma.

Nella parte destra superiore vengono riportati i campi inseribili nelle sezioni della stampa e nella parte inferiore le proprietà, come i margini o la dimensione del foglio.

Sezione della stampa

La parte centrale è composta dalle cinque sezioni che compongono una stampa. Ogni sezione viene aggiunta alla stampa in fase di elaborazione a seconda del momento.

Inizio report

Tutto quello che verrà inserito all’interno di questa parte verrà visualizzato all’inizio di ogni stampa, quindi nella prima pagina.

Inizio pagina

Tutto quello che verrà inserito all’interno di questa parte verrà visualizzato all’inizio di ogni pagina della stampa, ma non nella prima perché visualizzerà quello contenuto a inizio report.

Dettaglio

Tutto quello che verrà inserito in questa parte verrà visualizzata nel corpo della stampa, solitamente riporta il dettaglio di tutte le righe presenti nei documenti. Si consiglia quindi di impostare la stampa inserendo delle colonne.

Fine pagina

Tutto quello che verrà inserito all’interno di questa parte verrà visualizzato alla fine di ogni pagina della stampa, ad eccezione dell’ultima dove verrà inserito il blocco di fine report.

Fine report

Tutto quello che verrà inserito all’interno di questa parte verrà visualizzato alla fine della stampa, quindi sull’ultima pagina.

In base a dove si trova il mouse all’interno della sezione del report, premendo il tasto destro del mouse, apparirà il menu di gestione con tutti i comandi per la formattazione della stampa.

Riquadro Campi

Il riquadro in alto a sinistra contiene tutti i campi inseribili all’interno della stampa. I campi vengono divisi in base alla tabella di appartenenza. Le tabelle sono identificate dalle stringhe SQL utilizzate dalla stampa.

Riquadro Stampa

Il riquadro in basso a sinistra contiene i parametri della stampa, come la dimensione e i margini del foglio. È possibile inoltre impostare il titolo e le categorie dei permessi che possono usufruire della stampa.

Nella parte superiore si trova il menu di gestione. All’interno del pulsante File si trovano tutti i comandi per creare, gestire e salvare le stampe.

Le stringhe SQL identificano quali sono i dati da utilizzare all’interno della stampa e con che filtri.


Gestione Immagini, Loghi nelle Stampe e nelle Stampe accodate

Si consiglia di evitare di inserire più campi di tipo immagine/firma all'interno del modello di stampa, evitare di impostare grandi dimensioni per i suddetti campi e in caso di stampe accodate, evitare di mandare in processo di stampa più di 4 immagini contemporaneamente.

L'inserimento indiscriminato di un numero elevato di immagini all'interno di uno stesso documento di stampa o di un processo di stampa, può compromettere il corretto rendering e la visualizzazione del file, in particolare nel caso di stampe accodate o multi-pagina. Per garantire prestazioni ottimali, le immagini e i loghi dovrebbero essere in formati compressi e di dimensioni ridotte, minimizzando il consumo di memoria e i tempi di elaborazione.

L'Editor di Stampa è stato progettato per un'ottimizzazione avanzata di testi, calcoli e tabelle dati, garantendo un'elevata efficienza anche nella gestione di documenti multi-pagina.

Nei casi di modelli di stampa contenenti immagini di grandi dimensioni o in elevato numero, non può essere garantito nè il corretto funzionamento del sistema di stampa, nè la compatibilità su tutti i dispositivi e diversi sistemi operativi.